

IRENE TENUCCI PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Mindfulness

La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica basata sull'attenzione consapevole al momento presente, senza giudizio.
Affonda le sue radici nelle tradizioni spirituali orientali, in particolare nel Buddhismo, ma è stata adattata e integrata in diversi approcci terapeutici occidentali.
La mindfulness consente di essere pienamente presenti nel qui e ora, osservando i pensieri, le sensazioni fisiche e le emozioni senza reagire in modo automatico o giudicante.
Questo significa accettare le esperienze senza cercare di cambiarle o giudicarle come "buone" o "cattive".
Esistono diverse pratiche per coltivare la mindfulness, tra cui la Meditazione Mindfulness, che comporta il focalizzare l'attenzione su un oggetto (come la respirazione) o sull'esperienza del momento presente (come i suoni o le sensazioni corporee).
Altre pratiche includono la consapevolezza nel movimento, come lo yoga o il tai chi, e l'integrazione della mindfulness nelle attività quotidiane, come mangiare o camminare.
I benefici della mindfulness sono stati ampiamente documentati dalla ricerca scientifica, si tratta infatti di una pratica basata su evidenze scientifiche.
Tra questi vi sono una maggiore consapevolezza emotiva e cognitiva, una migliore gestione dello stress e dell'ansia, una maggiore capacità di concentrazione e un miglioramento del benessere psicologico complessivo.
La mindfulness consente anche di vivere relazioni più sane e soddisfacenti, poiché favorisce una maggiore empatia ed una comunicazione più efficace.
In sintesi, la mindfulness è una pratica che invita a essere pienamente presenti nella propria vita, ad accogliere ogni momento con gentilezza e apertura e a coltivare una maggiore consapevolezza di sé e del mondo circostante.
​